Free cookie consent management tool by TermsFeed

INTERVENTO ALTUNNEL CARPALE

con innovativa tecnica endoscopica mini-invasiva,
con rapido recupero funzionale, senza cicatrice sul palmo,
effettuato dai nostri specialisti di alto livello ed esperienza.

INTERVENTO AL TUNNEL CARPALE

effettuato senza ricovero, in anestesia locale, da chirurghi della mano di altissimo livello ed esperienza.
Tempi di attesa brevi e possibilità di rateizzare il pagamento.


La sindrome del tunnel carpale (STC) è causata dalla pressione o schiacciamento sul nervo mediano, uno dei principali nervi della mano. Il tunnel carpale è uno stretto passaggio nel polso, largo circa 2,5 cm, circondato da ossa (carpali) e da una fascia di tessuto connettivo (legamento trasverso del carpo),  che contiene il nervo mediano e i tendini flessori che piegano le dita e il pollice.
ll nervo mediano, che ha origine dal collo con radici nervose, viaggia lungo il braccio, gomito, avambraccio e passa attraverso il tunnel carpale per raggiungere la mano e le dita. Si divide in diversi nervi più piccoli lungo il percorso, in particolare una volta raggiunto il palmo.
Questi nervi consentono di sentire il pollice, l’indice, il medio e la metà dell’anulare (il lato del pollice).Fornisce anche segnali nervosi per muovere i muscoli attorno alla base del pollice (funzione motoria). Poiché il tunnel carpale ha i confini molto rigidi, esso ha poca capacità di allungarsi o aumentare di dimensioni. Tutto ciò che esercita pressione o irrita il nervo mediano nello spazio del tunnel carpale può portare alla sindrome del tunnel carpale; si verifica quando si restringe il tunnel o quando il tessuto che circonda i tendini flessori (noto come sinovia) si gonfia, esercitando pressione sul nervo mediano e riducendone l’afflusso di sangue.

La sindrome del tunnel carpale interferisce con le normali attività e anche con il sonno; poiché molte persone dormono con i polsi piegati, i sintomi possono svegliarti dal sonno.

I sintomi della sindrome del tunnel carpale di solito iniziano gradualmente e includono Formicolio, intorpidimento, dolore e debolezza della mano e dell’avambraccio.
Potresti notare formicolio e intorpidimento alle dita o alla mano.
Di solito sono colpiti il ​​pollice e l’indice, il medio o l’anulare, ma non il mignolo. Potresti sentire una sensazione come una scossa elettrica in queste dita.La sensazione può viaggiare dal polso al braccio. Questi sintomi si verificano spesso tenendo in mano un volante, un telefono o un giornale o possono svegliarti dal sonno.Molte persone “scuotono” le mani per cercare di alleviare i loro sintomi.

La sensazione di intorpidimento può diventare costante nel tempo. Potresti inoltre provare debolezza nella mano e far cadere oggetti. Ciò può essere dovuto all’intorpidimento della mano o alla debolezza dei muscoli pizzicanti del pollice, anch’essi controllati dal nervo mediano.

Numerosi fattori sono stati associati alla sindrome del tunnel carpale, Sebbene non possano causare direttamente la sindrome del tunnel carpale, ma possono aumentare il rischio di irritazione o danni al nervo mediano: Fattori anatomici (come una frattura o una lussazione del polso, artrite), il Sesso ( La sindrome è più comune nelle donne), Condizioni che danneggiano i nervi (malattie croniche come il diabete), condizioni infiammatorie (artrite reumatoide), Farmaci ( uso di anastrozolo), Obesità, La ritenzione di liquidi (per esempio la gravidanza e la menopausa), i disturbi della tiroide, l’insufficienza renale e il linfedema, movimenti ripetitivi (a lavoro, come nello sport)

Nella maggior parte dei pazienti, la sindrome del tunnel carpale peggiora nel tempo.
Se non trattata per troppo tempo, può portare a una disfunzione permanente della mano, compresa la perdita di sensibilità delle dita e debolezza per danni ai nervi e ai muscoli. Per questo motivo è importante diagnosticare e trattare tempestivamente la sindrome del tunnel carpale.

Un trattamento adeguato di solito allevia il formicolio e l’intorpidimento e ripristina la funzione del polso e della mano

Nel caso in cui i sintomi sono gravi o non rispondono ai trattamenti, è appropriato intervenire chirurgicamente.

L’obiettivo della chirurgia del tunnel carpale è alleviare la pressione sul nervo mediano tagliando il legamento che forma il tetto del tunnel (legamento trasverso del carpo). Il rilascio di questo legamento aumenta le dimensioni del tunnel e diminuisce la pressione sul nervo mediano, consentendo un adeguato flusso sanguigno al nervo e la funzione del nervo. Nella maggior parte dei casi, la chirurgia del tunnel carpale viene eseguita in regime ambulatoriale.
L’intervento può essere eseguito in anestesia generale, che ti fa addormentare, o in anestesia locale, che intorpidisce solo la mano e il braccio. In alcuni casi in cui viene utilizzata l’anestesia locale, ti verrà somministrato anche un leggero sedativo attraverso una linea endovenosa (IV) inserita in una vena del braccio.

La procedura chirurgica eseguita per la sindrome del tunnel carpale è chiamata rilascio del tunnel carpale.

Aprire il rilascio del tunnel carpale. In un intervento chirurgico di rilascio del tunnel carpale aperto, il medico esegue una piccola incisione nel palmo della mano e visualizza l’interno della mano e del polso attraverso questa incisione. Durante la procedura, il medico separerà il legamento trasverso del carpale (il tetto del tunnel carpale). Ciò aumenta la dimensione del tunnel e diminuisce la pressione sul nervo mediano.

Dopo l’intervento chirurgico, il legamento può gradualmente ricrescere insieme in modo allungato, ma ci sarà più spazio nel tunnel carpale e la pressione sul nervo mediano sarà alleviata.

Liberazione endoscopica del tunnel carpale. Nella chirurgia endoscopica, il medico esegue una o due incisioni cutanee più piccole (chiamate portali) e utilizza una telecamera in miniatura, o endoscopio, per vedere all’interno della mano e del polso. Un coltello speciale viene utilizzato per dividere il legamento trasverso del carpale, simile alla procedura di rilascio del tunnel carpale aperto. I risultati della chirurgia a cielo aperto e della chirurgia endoscopica sono simili. Ci sono vantaggi e potenziali rischi associati a entrambe le tecniche.

Guarigione

Dopo l’intervento, la pelle guarisce in poche settimane, mentre all’interno i tessuti legamentosi ricrescono gradualmente in alcuni mesi lasciando più spazio al nervo.

Generalmente potrai usare la mano dopo che il legamento è guarito, tornando ad un normale uso della mano in modo graduale, evitando inizialmente movimenti troppo energici della mano o posizioni estreme del polso. Dopo l’intervento potrete avvertire dolore o debolezza ancora per qualche settimane e fino alcuni mesi.

Se hai dolore e debolezza significativi per più di 2 mesi, il medico può indirizzarti a un terapista della mano che può aiutarti a massimizzare il recupero.

Richiedi maggiori informazioni

Richiedi maggiori informazioni oppure prenota una visita ortopedica, chiamando il 351 9339734 o compilando questo form – e sarai ricontattato entro 24 ore lavorative:







    ∗ Dati obbligatori
    Cliccando su “INVIA” si accettano i termini e le condizioni di trattamento dei dati personali.


    ORARI

    Siamo aperti nei seguenti orari:

    Lunedì: 9.00-19.00
    Martedì: 9.00-19.00
    Mercoledì: 9.00-19.00
    Giovedì: 9.00-19.00
    Venerdì: 9.00-13.00


    TELEFONO

    055 437 7187


    WHATSAPP

    351 6073343

    SPECIALISTI IN ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA
    tonelli

    Dr. Filippo Tonelli

    Specialista in Ortopedia e Traumatologia


    mondanelli

    Dr. Nicola Mondanelli

    Specialista in Ortopedia e Traumatologia



    Dr. Michele Losco

    Specialista in Ortopedia e Traumatologia



    Dr.ssa Carla Valenti

    Specialista in Ortopedia e Traumatologia, Chirurgia della Mano



    Dr. Giacomo Sani

    Medico Chirurgo ortopedico



    Dr. Marco Biondi

    Medico Chirurgo ortopedico



    Dr. Manuel Zago

    Medico Chirurgo ortopedico



    Dr. Luigi Volpe

    Specialista in Ortopedia, Traumatologia, Chirurgia Protesica di Anca e Ginocchio


    Dr Filippini Paolo

    Dr. Paolo Filippini

    Specialista in Ortopedia, Traumatologia, Chirurgia del Piede



    Dr. Pier Zampetti

    Specialista in Ortopedia



    Dr. Luca Giannini

    Specialista in Ortopedia



    Non perderti le news della clinica

    Niente spam, promesso! Riceverai solo notizie importanti, inviti agli Open Day con visite specialistiche gratuite e altri eventi esclusivi, una volta al mese.

    logo-florence-medical-center-white

    Florence Medical Center
    Clinica Chirurgica a Firenze

    Ultimi articoli

    BNK SERVIZI SANITARI SRL Aut. Sanitaria DD/2022 /0512 del 18/07/2022 Responsabile sanitario: Dott. Peris Adriano P.Iva 02014440974 bnkservizisanitari@pec.it | SDI JC7P1DW via Panciatichi 26/4 50127 Firenze info@florencemedicalcenter.it | Tel: Linea 1: +39 055 4377187 Linea 2: 351 6073343 © 2006-2020 Diritti Riservati.