Free cookie consent management tool by TermsFeed


Interventi in Artroscopia

Intervento al Ginocchio in Artroscopia

Presso il Florence Medical Center a Firenze è possibile eseguire interventi in Artroscopia alle articolazioni ( ginocchio, spalla, gomito, polso, caviglia) in regime Day Surgery (quindi senza ricovero notturno), in completa sicurezza e senza liste di attesa.

L’artroscopia è un intervento chirurgico per diagnosticare e curare i disturbi alle articolazioni. Si apprezza per essere un intervento mininvasivo, estremamente efficace e che si esegue in grande sicurezza.

L’artroscopia è una procedura che, mediante l’utilizzo di un particolare microscopio, consente di vedere all’interno di un’articolazione senza che vi sia necessità di effettuare grandi incisioni, come invece avviene nelle tecniche tradizionali.

L’artroscopio è paragonabile per dimensioni ad una cannuccia e presenta da un lato  una rete di fibre ottiche con funzioni sia di telecamera che di sorgente luminosa, e dal lato opposto il collegamento ad un monitor e l’accensione dell’apparecchio. L’artroscopio viene introdotto dal chirurgo ortopedico all’interno dell’articolazione e  trasmette in tempo reale il filmato nel monitor collegato. Grazie sia alla sua forma che alle dimensioni ridotte, l’artroscopio è un apparecchio estremamente manovrabile e capace di infiltrarsi in ogni angolo dell’articolazione d’interesse. Sempre grazie alla sua forma assai sottile, la sua introduzione all’interno del corpo umano non richiede quindi l’esecuzione di una grande incisione, ma solo di una piccola apertura cutanea inferiore a 1 centimetro.

L’artroscopia ha reso la diagnosi, l’intervento e il recupero più facile e rapido di quanto si potesse mai immaginare. Ogni anno l’artroscopia fa ulteriori progressi, migliora ancora di più le tecniche chirurgiche e gli strumenti, come le colonne artroscopiche.

Il Florence Medical Center utilizza l’ultimo nuovissimo modello d’eccellenza di colonna artroscopica Smith&Nephew, ditta leader del settore, dotata di un sistema video in 4k.

Artroscopia del Ginocchio

  • Cos’è l’artroscopia del ginocchio
  • Cosa cura l’artroscopia?
  • Chi sono i Pazienti più comuni?
  • Fase post-operatoria
Cos’è l’artroscopia del ginocchio

L’artroscopia del ginocchio è un intervento chirurgico minimamente invasivo per la diagnosi e cura di una vasta gamma di patologie e infortuni all’articolazione del ginocchio.

Presso il Florence Medical Center a Firenze la chirurgia del ginocchio è eseguita in anestesia locale e in Day Surgery (quindi senza ricovero notturno), in completa sicurezza e senza liste di attesa.

L’intervento al ginocchio in artroscopia prevede delle piccolissime incisioni sulla cute a livello del ginocchio e l’impiego della colonna artroscopica.

Il beneficio più apprezzato degli interventi in artroscopia è di salvaguardare la capsula articolare, abbreviando molto i tempi di recupero e ottenendo i risultati ottimali senza lasciare cicatrici evidenti.

Cosa cura l’artroscopia?

L’artroscopia del ginocchio permette di diagnosticare e curare una vasta lista di patologie, fra le più frequenti ci sono:

  • La rottura/lesione del menisco;
  • La lacerazione del legamento crociato anteriore e posteriore;
  • La lesione della cartilagine articolare;
  • Le lesioni del tendine rotuleo;
  • La borsite al ginocchio;
  • La lacerazione del legamento collaterale (legamento collaterale mediale o legamento collaterale laterale);
  • La cisti di Baker;
  • Una sinovite del ginocchio;
  • Le malattie della rotula ( fra le quali la condropatia rotulea, la dislocazione patellare).
Chi sono i Pazienti più comuni?
  • Gli sportivi, in particolare i praticanti della corsa;
  • Gli anziani;
  • Persone che soffrono di artrosi o artrite reumatoide.
Fase post-operatoria

Al termine dell’intervento di artroscopia del ginocchio, il Paziente viene trasferito in una stanza di degenza breve, dove potrà riprendersi con calma. La degenza dura solitamente qualche ora, il tempo necessario affinché si dissolvano gli effetti principali dell’anestesia.

Durante la degenza il Paziente riceve diverse visite da parte di infermieri e del chirurgo ortopedico che ha eseguito l’operazione, per valutare il suo stato e la sua risposta all’intervento.

Le dimissioni avvengono su indicazione del Chirurgo ortopedico, lo stesso giorno dell’intervento.

Nell’artroscopia del ginocchio i tempi di guarigione e il ritorno alle attività quotidiane variano molto in base alla patologia operata e saranno comunicati dal medico operante.


Artroscopia della Spalla

  • Cos’è l’artroscopia della spalla
  • Cosa cura l’artroscopia della spalla?
  • Come si svolge l’intervento in artroscopia della spalla
  • Vantaggi degli interventi artroscopici della spalla
  • Chi sono i pazienti più comuni dell’artroscopia della spalla?
  • L’Artroscopia della spalla è dolorosa?
  • Decorso post-operatorio dell’artroscopia di spalla
Cos’è l’artroscopia della spalla

L’artroscopia di spalla è una procedura chirurgica mini-invasiva che consente di operare all’interno delle articolazioni senza aprire le stesse ( al contrario di quanto avviene con le procedure classiche). Questa metodica consente l’ispezione e la visione all’interno delle articolazioni con l’impiego di un particolari endoscopi di piccole dimensioni (artroscopi) grazie ai quali le capacità diagnostiche e l’accuratezza delle procedure chirurgiche è enormemente amplificata. Il beneficio della riparazione artroscopica, oltre a un minor impatto estetico, consiste nella possibilità di effettuare riparazioni anatomiche senza intaccare i muscoli sani e senza esporre le superfici articolari come avviene nella chirurgia “open”. L’intervento chirurgico artroscopico si svolge all’interno di una sala operatoria standard, dove il paziente viene posizionato nella classica posizione “beach-chair” (semiseduta). Vengono quindi eseguiti dei mini-accessi chirurgici ( < 1 cm ) che permettono l’utilizzo degli strumenti artroscopici comandati dall’esterno.

Cosa cura l’artroscopia della spalla?

L’artroscopia di spalla viene comunemente utilizzata per patologie quali:

  • Rottura Cuffia dei rotatori su base traumatica
  • Rottura Cuffia dei rotatori su base degenerativa
  • Insabilità di spalla, Lussazioni, Bony Bankart
  • Tendinite calcifica di spalla
  • Spalla rigida, Capsulite adesiva
  • Sindrome da conflitto subacromiale
Come si svolge l’intervento in artroscopia della spalla

Il tipo di anestesia da applicare è di solito stabilita dal medico Specialista in Anestesia. Dopo le valutazioni, si può optare nella gran parte dei casi per un’anestesia locale, vantaggiosa anche per il miglior decorso post-operatorio.

Durata dell’intervento in artroscopia della spalla: 45min-1ora 30min.

Vantaggi degli interventi artroscopici della spalla

La tecnica artroscopica ha innumerevoli vantaggi rispetto alle altre tecniche chirurgiche ortopediche, tanto che i chirurghi ortopedici adottano questa tecnica sempre quando sia possibile. In ogni caso, sono pochi i casi in cui è sconsigliabile o impossibile utilizzarla.

I principali vantaggi dell’artroscopia sono:

  • tempi di recupero ridotti
  • il risultato estetico migliore con cicatrici molto più piccole
  • meno punti di sutura (che significa anche minori possibilità che si infettino).
Chi sono i pazienti più comuni dell’artroscopia della spalla?
  • gli anziani con artrosi.
  • gli sportivi ( soprattutto rugby, pugilato, judo, pallavolo, tennis, pallacanestro, bodybuilding, ginnastica artistica)
  • chi svolge un lavoro che prevede il sollevamento ripetuto delle braccia sopra la testa (facchinaggio, magazziniere e simili).
L’Artroscopia della spalla è dolorosa?

No, l’artroscopia della spalla non è dolorosa.

Decorso post-operatorio dell’artroscopia di spalla

Al termine dell’intervento di artroscopia di spalla il Paziente viene trasferito in una stanza di degenza breve, la cui durata è solitamente di qualche ora, il tempo necessario perché si risolvano i principali effetti dell’anestesia.

Durante la degenza il Paziente viene assistito dal personale infermieristico e dall’equipe chirurgica che ha eseguito l’intervento chirurgico.

Le dimissioni avvengono su disposizione del Chirurgo Ortopedico, lo stesso giorno dell’intervento. Nella lettera di dimissioni saranno illustrate la terapia e le indicazioni post-operatorie personalizzate in base alla tipologia dell’intervento con l’intento di permettere la ripresa della mobilizzazione della spalla il più precocemente possibile.


Artroscopia del Gomito

  • Cos’è l’artroscopia del gomito?
  • Anestesia
  • Indicazioni per l’artroscopia del gomito
  • Vantaggi degli interventi artroscopici del gomito
  • Decorso post-operatorio dell’artroscopia del gomito
Cos’è l’artroscopia del gomito?

L’artroscopia del gomito consente la diagnostica ed il trattamento, minimamente invasivo, delle lesioni e delle affezioni dell’articolazione del gomito. Simile ad altre articolazioni, anche durante l’artroscopia del gomito si introduce l’endoscopio nell’articolazione con l’ausilio di una piccola incisione.

L’artroscopia del gomito è un intervento complesso, in quanto si svolge vicino a nervi e vene. Nonostante questo, è un intervento sicuro ed ha numerosi vantaggi rispetto agli interventi chirurgici classici.

Presso il Florence Medical Center a Firenze la chirurgia del gomito è eseguita in Day Surgery (quindi senza ricovero notturno), in completa sicurezza e senza liste di attesa.

Anestesia

Prima dell’operazione lo Specialista in Anestesia e Rianimazione, consultatosi anche con lo Specialista Chirurgo Ortopedico, spiegherà al Paziente quale opzione anestesiologica sia la più adatta al suo caso. L’artroscopia del gomito è normalmente eseguita in anestesia locale che rende insensibile solo la zona del gomito.

Indicazioni per l’artroscopia del gomito
  • Sinovite cronica con gonfiore dell’articolazione
  • Modificazioni degenerative iniziali del gomito
  • Lesioni delle pliche postero-laterali
  • Instabilità del gomito
  • Contratture croniche del gomito
  • Sinovite cronica
  • Lesioni delle superfici cartilaginee
  • Epicondilite (il gomito del golfista)
  • Epicondilite laterale (il gomito del tennista)
  • Lesioni delle superfici cartilaginee
  • Modificazioni degenerative iniziali del gomito
  • Mobilità limitata del gomito
  • Cambiamenti degenerativi moderati
  • Problemi connessi con la plica radiale
  • Danni alla superficie dell’articolazione del radio
  • Corpi liberi intraarticolari
  • Artrosi
  • L’artrite reumatoide (artrite infiammatoria)
  • L’osteocondrite dissecante (tipico nei ginnasti)
  • Danni alla superficie della cartilagine
  • Dolore al gomito
Vantaggi degli interventi artroscopici del gomito

La tecnica chirurgica in artroscopia, che permette un trattamento mininvasivo, ha rispetto agli interventi chirurgici classici numerosi vantaggi:

  • una analisi molto più dettagliata e globale di tutte le strutture articolari (che negli interventi tradizionali non sono ispezionabili);
  • il mantenimento dell’integrità dei muscoli;
  • dolori post-operativi minimali;
  • riduzione al minimo di rischi post-operativi;
  • un miglior effetto estetico dell’intervento.
Decorso post-operatorio dell’artroscopia del gomito

La degenza dopo l’artroscopia di gomito in genere è molto breve (sotto 24 ore). Essendo l’intervento minimamente invasivo, il recupero dopo l’artroscopia è notevolmente più rapido del recupero dagli interventi operativi classici.

Immediatamente dopo l’intervento si deve fare uso di una borsa del ghiaccio per ridurre il gonfiore e il dolore. Dopo l’intervento il gomito può essere posizionato con una stecca gessata che lo immobilizzerà pur consentendo la mobilità della mano. Il periodo di immobilizzazione può variare a seconda del tipo di intervento (in genere circa 5-10 giorni).

Al momento della dimissione al paziente vengono prescritti farmaci antidolorifici adeguati per gestire al meglio il periodo postoperatorio. Il Paziente riceve anche indicazioni dettagliate e consigli individuali sulle attività fisiche consentite.

Alla prima visita di controllo dopo l’intervento si prescrive il programma individuale della riabilitazione fisica adeguato al paziente e al tipo dell’intervento eseguito. In alcuni casi si inizia la terapia fisica già un paio di giorni dopo l’intervento.

La possibilità di guidare, il ritorno al lavoro e alle attività quotidiane di routine dipendono fortemente dal tipo di intervento effettuato e saranno discusse con il proprio Chirurgo Ortopedico sia prima dell’intervento che durante i controlli post-operatori.




Prenota la prima visita Ortopedica
(costo 100€)

Prenota la visita chiamando 055 437 7187 oppure compilando questo form – sarai ricontattato entro 24 ore lavorative:







    ∗ Dati obbligatori
    Cliccando su “INVIA” si accettano i termini e le condizioni di trattamento dei dati personali.


    ORARI

    Siamo aperti nei seguenti orari:

    Lunedì: 9.00-19.00
    Martedì: 9.00-19.00
    Mercoledì: 9.00-19.00
    Giovedì: 9.00-19.00
    Venerdì: 9.00-13.00


    TELEFONO

    055 437 7187


    WHATSAPP

    351 6073343

    SPECIALISTI IN ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA
    tonelli

    Dr. Filippo Tonelli

    Specialista in Ortopedia e Traumatologia


    mondanelli

    Dr. Nicola Mondanelli

    Specialista in Ortopedia e Traumatologia



    Dr. Michele Losco

    Specialista in Ortopedia e Traumatologia



    Dr.ssa Carla Valenti

    Specialista in Ortopedia e Traumatologia, Chirurgia della Mano



    Dr. Giacomo Sani

    Medico Chirurgo ortopedico



    Dr. Marco Biondi

    Medico Chirurgo ortopedico



    Dr. Manuel Zago

    Medico Chirurgo ortopedico



    Dr. Luigi Volpe

    Specialista in Ortopedia, Traumatologia, Chirurgia Protesica di Anca e Ginocchio


    Dr Filippini Paolo

    Dr. Paolo Filippini

    Specialista in Ortopedia, Traumatologia, Chirurgia del Piede



    Dr. Pier Zampetti

    Specialista in Ortopedia



    Dr. Luca Giannini

    Specialista in Ortopedia



    Non perderti le news della clinica

    Niente spam, promesso! Riceverai solo notizie importanti, inviti agli Open Day con visite specialistiche gratuite e altri eventi esclusivi, una volta al mese.

    logo-florence-medical-center-white

    Florence Medical Center
    Clinica Chirurgica a Firenze

    Ultimi articoli

    BNK SERVIZI SANITARI SRL Aut. Sanitaria DD/2022 /0512 del 18/07/2022 Responsabile sanitario: Dott. Peris Adriano P.Iva 02014440974 bnkservizisanitari@pec.it | SDI JC7P1DW via Panciatichi 26/4 50127 Firenze info@florencemedicalcenter.it | Tel: Linea 1: +39 055 4377187 Linea 2: 351 6073343 © 2006-2020 Diritti Riservati.